PORTALE ROMANO MIGRAZIONI



CSER
Il Centro Studi Emigrazione - Roma (www.cser.it) è un’istituzione con finalità culturali che dal 1963 studia il fenomeno migratorio con un approccio interdisciplinare, approfondendo gli aspetti sociologici, demografici, storici, economici, etici e legislativi della mobilità umana.
Le attività del CSER si articolano nei seguenti settori:
- il Centro Documentazione (accessibile gratuitamente al pubblico) che comprende quattro elementi: la biblioteca composta da volumi prevalentemente in Italiano ed in inglese conta circa 50.000 schede; l’emeroteca con oltre 200 riviste, giornali e pubblicazioni periodiche; l’archivio storico; ed una raccolta fotografica sull’emigrazione italiana in Europa e nelle Americhe;
- la rivista scientifica trimestrale Studi Emigrazione che, fin dal 1964, raccoglie articoli di esperti su tematiche migratorie nazionali ed internazionali;
- il Portale www.roma-intercultura.it che offre un’aggiornata panoramica di temi, eventi e manifestazioni inerenti la migrazione (in collegamento al portale vi è la diffusione di una newsletter settimanale);
- l’organizzazione di e la partecipazione a conferenze e tavole rotonde su varie tematiche inerenti il mondo migratorio.
Accanto a questi settori chiave, il Centro compie attività di ricerca e pubblicazione. La lista degli studi che il CSER ha curato lungo gli anni è notevole (per una lista esaustiva, si veda www.cser.it/csertit.htm).
Tra le collaborazioni del CSER, le più recenti vedono la partecipazione all’annuale Rapporto nazionale su Alunni con cittadinanza non italiana del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la cura, dal 2003, della sezione dedicata agli alunni stranieri nelle scuole d’Europa e il contributo alla realizzazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana a Roma. Il CSER è membro del Scalabrini International Migration Network (www.scalabrinimigration.org) e fa parte della rete internazionale dei Centri Studi Scalabriniani presenti a Parigi (CIEMI), Basilea (CSERPE), New York (CMS), San Paolo (CEM), Buenos Aires (CEMLA) e Manila (SMC).
IDOS
Il Centro Studi e Ricerche (www.dossierimmigrazione.it) è una realtà sorta nel 2004 all’interno del mondo ecclesiale e che nel tempo si è messa a disposizione delle strutture pubbliche e del mondo sociale.
CSER
Il Centro Studi Emigrazione - Roma (www.cser.it) è un’istituzione con finalità culturali che dal 1963 studia il fenomeno migratorio con un approccio interdisciplinare, approfondendo gli aspetti sociologici, demografici, storici, economici, etici e legislativi della mobilità umana.
CCIAA
La Camera di Commercio di Roma (www.rm.camcom.gov.it), promuove lo sviluppo del territorio e delle sue imprese e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini scegliendo la “cultura del fare”.